“Oggi come nel 1984 e nei primi anni novanta serve il coraggio di fare scelte difficili, anche impopolari, ma giuste. Il percorso riformatore per sciogliere i nodi irrisolti del Paese richiede una responsabilità analoga a quella che portò alle grandi intese concertative”. Lo ha detto oggi a Roma al Cnel, la leader Cisl Daniela Fumarola intervenendo al Seminario di presentazione della Fondazione Pierre Carniti. “La stagnazione salariale, il rallentamento della produttività, i divari territoriali e di genere, le grandi transizioni digitale e ambientale in un sistema industriale troppo frammentato, le trasformazioni di un mercato del lavoro troppo polarizzato, richiedono risposte concertate e coraggiose, con al centro la crescita e la buona distribuzione della ricchezza. E’ questo il senso del Patto della responsabilità tra Governo e parti sociali riformiste, che abbiamo proposto e proponiamo. La Cisl e’ pronta”, ha aggiunto la leader Cisl.
“La nascita oggi della Fondazione Pierre Carniti rappresenta un passo importante che la Cisl accoglie con convinzione e orgoglio. Per dare gambe solide e prospettiva ad una elaborazione culturale, allargare un solco fertile che sappia da un lato valorizzare la memoria storica di una grande Federazione come la Fim Cisl e dall’altro intrecciare passato e futuro, radici e visione.
Dare linfa a idee e progetti innovativi in grado di dar forza al sindacato di fronte ai grandi cambiamenti in atto nel lavoro e nella società”, ha sottolineato la numero uno Cisl. “Innovazione è un concetto che fa rima con Pierre Carniti. Una chiave che si fonde in modo indissolubile con la storia di un grande segretario generale della Cisl, da tutti riconosciuto quale assoluto interprete del ruolo autonomo, responsabile e partecipativo del sindacato. Un sindacato totalmente ed esclusivamente al servizio dei lavoratori, in nome di un progresso sociale ed economico. E’ in questa chiave che matura una delle scelte cruciali per la storia del sindacato e del Paese: la rottura con la Cgil sull’accordo di San Valentino ispirato dalle idee di Ezio Tarantelli”, ha concluso Fumarola .

 

Fonte: cisl.it