
Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane e dei loro familiari, l’INPS ha rilasciato il “Bando pubblico Long Term Care 2025”.
Il progetto ha validità dal 1° luglio 2025 e fino al 30 giugno 2028.
BENEFICIARI
I soggetti coinvolti nel progetto Long Term Care (LTC) sono:
*Titolare del diritto: l’iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, in servizio o in quiescenza; il dipendente iscritto alla Gestione Fondo ex IPOST e il titolare di pensione ex IPOST;
Beneficiario: il soggetto destinatario degli interventi.
Possono beneficiare del contributo previsti dal programma LTC i:
dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
**coniugi (per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione); soggetti legati da unione civile (per le quali non sia intervenuta una delle cause di scioglimento della stessa);
fratelli, sorelle e affini di primo grado, esclusivamente se affidati alla tutela o curatela del titolare;
parenti di primo grado anche non conviventi;
minori orfani di dipendenti già iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di utenti pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici. A questi sono equiparati i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare.
I soggetti assegnatari del beneficio HCP 2022/2025, per la continuità nella fruizione delle prestazioni che saranno erogate sulla base del nuovo Bando, devono presentare domanda dal 1° al 30 aprile 2025, ai fini del mantenimento della priorità nella formazione della graduatoria. I soggetti che non dovessero presentare domanda nel periodo sopra indicato saranno comunque ammessi in via prioritaria, nel caso di presentazione della domanda entro il 31 dicembre 2025, ma nel limite dei posti resisi disponibili in graduatoria, entro quella data.
* Il decesso del titolare successivo alla data di presentazione della domanda non comporta la decadenza della prestazione.
** La prestazione erogata in favore di coniuge del titolare, nel caso in cui intervenga successivamente lo scioglimento del vincolo coniugale, verrà mantenuta, salvo nuove nozze, nel rispetto del criterio della continuità assistenziale.
CONTRIBUTO
La finalità del Bando è quella di individuare e riconoscere un contributo a copertura totale o parziale del costo sostenuto per il ricovero a pagamento presso Strutture Sanitarie Assistenziali o Strutture specializzate che prestano servizi assistenziali, in favore dei soggetti affetti da patologie che necessitano di cure di lungo periodo.
Il beneficio non è riconosciuto per soggiorni in Strutture Sanitarie Assistenziali o Strutture specializzate, per soggetti che risultino essere parzialmente autosufficienti che necessitino di un’assistenza medica non continua e per il ricovero presso centri diurni.
Il numero di tali contributi è pari a 1275, cosi suddiviso:
n. 1257 contributi a carico di dipendenti o pensionati già iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali;
n. 18 contributi a carico di dipendenti o pensionati già iscritti alla Gestione speciale di previdenza gruppo Poste Italiane.
Il contributo è riconosciuto nella misura massima di € 1.800,00 mensili, erogabile in 36 rate fino e non oltre la scadenza della prestazione, ovvero entro la data del 30 giugno 2028.
Nel caso in cui si verifichi l’interruzione o la sospensione del ricovero presso la Struttura, si procederà ad un rimborso pro quota del contributo, che sarà quantificato sulla base dell’effettivo periodo di degenza.
Le prestazioni Long Term Care (LTC) sono incompatibili con quelle dell’HCP.
ATTESTAZIONE ISEE
All’atto della presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario riferita al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario (anche in modalità ristretta) ovvero dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.
L’attestazione ISEE è rilasciata dall’INPS previa presentazione della predetta Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Il valore dell’ISEE è necessario per determinare il posizionamento in graduatoria.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso Long Term Care deve essere presentata dal beneficiario per una sola volta, ovvero dal soggetto delegato, esclusivamente per via telematica, attraverso una delle identità digitali riconosciute: SPID, CIE, CNS, pena l’improcedibilità della stessa.
La domanda può essere presentata anche tramite il Patronato INAS CISL. In tal caso, il Patronato dovrà inserire il protocollo della DSU (per il rilascio della quale ci si può rivolgere al CAF CISL) o segnalare la mancata presentazione di DSU e indicare gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità.
La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12 del 1° aprile 2025 alle ore 12 del 30 aprile 2025.
Entro il 31 maggio 2025 l’Istituto procederà sul proprio sito www.inps.it alla pubblicazione della graduatoria dei soggetti ammessi alla prestazione.
Successivamente alla pubblicazione della graduatoria, a partire dalle ore 12 del 1° luglio 2025 e fino al 30 giugno 2028 alle ore 12, sarà possibile presentare nuove domande, salvo sospensione della presentazione delle stesse, qualora, l’INPS determini una spesa incompatibile con le risorse finanziarie disponibili.
Entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria, pena la decadenza dal beneficio, il titolare o il beneficiario deve dichiarare in procedura se quest’ultimo risulti già ricoverato o dichiarare che sarà ricoverato entro 90 giorni dalla pubblicazione.
Altresì, si decade dal diritto a percepire la prestazione LTC nel caso in cui venga meno la condizione di disabilità del percettore del beneficio.
Inoltre, se nel corso del progetto LTC, si verifica la cessazione della qualità di iscritto alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali o, la cessazione della qualità di iscritto alla Gestione Fondo ex IPOST (per i soggetti ancora in attività di servizio), tale causa comporta la perdita del diritto alla prestazione.
ATTENZIONE!!!
Alla data del 16 aprile il bando sul sito dell’INPS contiene un errore, si aspetta il bando afggiornato e corretto.
Fonte: pensionati.cisl.it